Tematica Animali preistorici

Algoasaurus bauri Broom, 1904

Algoasaurus bauri Broom, 1904

foto 1140
Da: www.planetdi.startlogic.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Camarasauridae Cope, 1877

Genere: Algoasaurus Broom, 1904

Descrizione

Malgrado la scarsa conoscenza di questo animale, è stato ipotizzato che appartenesse al gruppo dei sauropodi, i giganteschi dinosauri erbivori con collo e coda lunghi. L'algoasauro, però, sembrerebbe essere stato piuttosto piccolo rispetto alla media di questi erbivori, dal momento che doveva essere lungo solo 9 metri. Le affinità di questo animale sono state ricercate all'interno della famiglia dei camarasauridi o dei titanosauridi, anche se non c'è una chiara evidenza a supporto e recenti studi lo hanno considerato un sauropode nomen dubium. La specie tipo, A. bauri, fu così definita da Robert Broom nel 1904 a partire da una vertebra, un femore e una falange. I fossili erano stati scoperti nel 1903 in una cava da alcuni operai che non si accorsero che si trattava di resti di dinosauro e pertanto li utilizzarono per farne dei mattoni, provocando così la loro distruzione. Doveva trattarsi di un esemplare lungo circa nove metri.

Diffusione

I suoi resti sono stati ritrovati nella zona di Algoa Bay, nella Provincia del Capo, in Sudafrica. Descritto da Robert Broom nei primi del Novecento, questo dinosauro è noto solo per resti frammentari, che includono un femore di 50 centimetri, risalenti al Giurassico superiore (Titoniano) e Cretacico inferiore (Valanginiano).

Bibliografia

–Romer, Alfred Sherwood (1997). Osteology of the reptiles (Reprint with new preface and taxonomic table. ed.). Malabar, Fla.: Krieger Pub. Co. pp. 1-772. ISBN 0-89464-985-X.
–Steel, R. (1970). Saurischia. Handbuch der Paläoherpetologie/Encyclopedia of Paleoherpetology. Part 14. Gustav Fischer Verlag:Stuttgart p. 1-87.
–David B. Weishampel; Peter Dodson; Halszka Osmólska, eds. (1992). The Dinosauria (1st. paperback printing. ed.). Berkeley: University of California Press. pp. 345-401. ISBN 0-520-06727-4.
–David B. Weishampel, ed. (2004). The Dinosauria (2nd. ed.). Berkeley [u.a.]: Univ. of California Press. pp. 259-322. ISBN 0-520-24209-2.
–Broom, R. (1904). On the occurrence of an opisthocoelian dinosaur (Algoasaurus Bauri) in the Cretaceous beds of South Africa. Geological Magazine, decade 5, 1(483):445-447.
–Don Lessem; Donald F. Glut (1993). The Dinosaur Society's dinosaur encyclopedia. Tracy Ford (illus.) ... [et al.] ; scientific advisors, Peter Dodson (1st. ed.). New York: Random House. p. 16. ISBN 0-679-41770-2.


02054 Data: 30/08/2011
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea